Bleisure Tourism: Unire il Leisure al Business Travel

.
Cos’è il Bleisure Tourism?
Il Bleisure tourism (chiamato anche Blended Travel), unione delle parole business e leisure, si riferisce alla pratica di estendere un viaggio di lavoro per includere attività di svago.
Questa tendenza è in costante crescita poiché i professionisti cercano un migliore equilibrio tra vita lavorativa e personale e sfruttano i viaggi di lavoro per esplorare nuove destinazioni.
Caratteristiche principali del Bleisure Tourism
- Estensione dei viaggi di lavoro: i viaggiatori d’affari prolungano la loro permanenza nelle destinazioni per svolgere attività di svago.
- Equilibrio tra lavoro e vita privata: il bleisure incoraggia il relax e l’esplorazione, bilanciando gli impegni lavorativi.
- Flessibilità: aziende e dipendenti adottano sempre più politiche che consentono esperienze di viaggio ibride.
- Mix urbano e di svago: le destinazioni ideali combinano centri economici con offerte culturali, di benessere e intrattenimento.
Perché il Bleisure Tourism sta crescendo?
1. Cambiamento nella cultura del lavoro
L’aumento del lavoro da remoto, della connettività digitale e delle politiche aziendali più flessibili ha reso più semplice per i dipendenti estendere i viaggi di lavoro per motivi personali.
Le aziende stanno inoltre riconoscendo i benefici di consentire ai dipendenti di dedicarsi ad attività di svago durante i viaggi di lavoro, in quanto questo può migliorare la produttività e la soddisfazione lavorativa.
2. Preferenze dei viaggiatori
Ricerche recenti dimostrano che un’ampia percentuale di viaggiatori d’affari preferisce includere momenti di svago nei propri spostamenti.
Secondo un rapporto del 2023:
- L’84% dei viaggiatori aziendali ha espresso interesse nell’integrare il tempo libero nei viaggi di lavoro.
- Il 48% ha già partecipato a un viaggio bleisure nell’ultimo anno.
- La maggior parte dei viaggi bleisure (70%) dura due o tre notti, mentre il 12% si ferma solo una notte e il 17% prolunga il soggiorno per quattro o più notti.
3. Crescita del mercato
Il mercato globale del bleisure travel è stato valutato circa 933,31 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che raggiungerà i 2,33 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 12,1%.
Le destinazioni che si adattano ai viaggiatori bleisure, offrendo esperienze integrate tra lavoro e tempo libero, stanno registrando un aumento delle entrate e soggiorni più lunghi.
Chi sono i viaggiatori Bleisure?
Il Bleisure Tourism interessa una vasta gamma di viaggiatori, ma alcune categorie sono particolarmente coinvolte:
- Millennials e Gen Z: i professionisti più giovani tendono maggiormente a prolungare i viaggi di lavoro per attività di svago. Studi dimostrano che sette su dieci tra i viaggiatori d’affari di età compresa tra 25 e 30 anni desiderano integrare momenti di relax nei loro viaggi di lavoro.
- Dirigenti senior: i dirigenti e i manager di alto livello hanno il doppio delle probabilità di fare viaggi bleisure rispetto ai dipendenti senza ruoli manageriali.
- Viaggiatori frequenti: i professionisti che viaggiano spesso per lavoro tendono a sfruttare maggiormente le opportunità offerte dal bleisure.
Esempi di destinazioni Bleisure
1. Singapore – Marina Bay Sands
Singapore è una delle principali destinazioni per il bleisure, grazie alle sue strutture aziendali di alto livello e alle attrazioni per il tempo libero.
Il resort Marina Bay Sands consente ai viaggiatori d’affari di partecipare a conferenze e, al contempo, godersi la piscina panoramica a sfioro, i giardini botanici e lo shopping di lusso.
2. Silicon Valley & Napa Valley, USA
I professionisti del settore tecnologico che si recano nella Silicon Valley spesso prolungano il loro soggiorno per visitare la Napa Valley, famosa per le sue cantine vinicole e le esperienze enogastronomiche, combinando lavoro e relax.
Fattori chiave per un’esperienza Bleisure di successo
- Connettività senza interruzioni: hotel business-friendly, internet ad alta velocità e spazi di co-working facilitano il bilanciamento tra lavoro e svago.
- Posizione strategica: le città che offrono sia centri aziendali che attrazioni turistiche risultano più attraenti per i viaggiatori bleisure.
- Politiche di viaggio flessibili: le aziende che consentono estensioni dei soggiorni incentivano i dipendenti a sfruttare le opportunità bleisure.
Il futuro del Bleisure Tourism
Con l’adozione crescente di modelli di lavoro ibridi e da remoto, la domanda di bleisure travel è destinata ad aumentare.
Le destinazioni che investono in infrastrutture per i viaggiatori d’affari e offrono esperienze uniche di svago trarranno i maggiori benefici da questa evoluzione.
Il bleisure tourism non è solo una tendenza passeggera, ma rappresenta un cambiamento più ampio nel modo in cui le persone concepiscono il lavoro, il viaggio e lo stile di vita.
Con la sempre più sottile separazione tra vita professionale e personale, il bleisure travel è destinato a diventare una parte essenziale delle strategie di mobilità aziendale a livello globale.
Fonti
https://www.grandviewresearch.com/industryanalysis/bleisure-travel-market-report
https://hoteltechreport.com/news/bleisure-statistics
https://www.travelperk.com/blog/bleisure-travelstatistics/
https://www.fcmtravel.com/enus/resources/insights/bleisure-travel-trends
https://www.cvent.com/en/blog/hospitality/bleisure-travel
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!